martedì 25 settembre 2012

Radio Kindu - Hit parade SCE - Nicaragua

Ed eccoci qui anche dal Nica con il tormentone 2012!

Visto che la hit dell'estate già ve l'abbiamo proposta e il tormentone romantico ce lo ha rubato la Bolivia (eh sì, l'America è piccola...) ecco a voi il tormentone ballabile!

La canzone originale è brasiliana, ma questa è rigorosamente versione Nica, testo estremamente "profondo" e con tutto il repertorio di 'sculettamenti' e 'ancheggiamenti' puro latin-style che qui vanno alla grande fin dalla prima elementare!

Non ve la toglierete più dalla testa, garantito!!


lunedì 24 settembre 2012

Radio Kindu - Hit parade SCE - Moldova

Dopo Congo, Bolivia, Giordania come è ovvio è il turno dell'amatissima Moldova. In ogni microbuz, taxi, radio, tabara de vara, discoteca improvvisata questa hit non poteva mancare e, da buon tormentone, dopo aver fatto il suo dovere è diventato insopportabile.
Poteva Radio Kindu fare a meno della hit dell'estate 2012 di questo splendido e sconosciuto paese? Beh, secondo noi no...vediamo che ne pensate voi!

Marco, Mariaclaudia, Mariarosa

P.S. "Vara nu dorm" significa "L'estate non dormo" e infatti adesso è uscita la parodia "Toamna ma culc" ossia "In autunno vado a dormire".

venerdì 21 settembre 2012

Kell marra


Kell marra, no non è una minaccia tranquilli, significa "ogni volta"!
Ecco a voi il tormentone dell'estate Giordana!!! 
Il cantante, a dire il vero, è Libanese, ma a noi poco ce ne importa dato che ci ha fracassato i ****** per un'estate!
All'inizio era anche carina, ma ora OGNI VOLTA che la sentiamo ci viene da tapparci le orecchie!
Testo amoroso e banale, musichettina che ti entra nelle orecchie e ti rimane appiccicata in testa tutto il giorno, radio che lo sparano a tutto volume ovunque...
è lui il tormentone dell'estate 2012!! ce n'erano un po' in realtà ma dopo una dura lotta e un sondaggio lui ha vinto!!!
Eccolo a voi in tutta la sua truzza bellezza, godetevelo! 
NOI NON NE POSSIAMO VERAMENTE PIU'!!!




UN PO' UN POST



Un post in ritardo....
viene dal Medio Oriente, è normale...
un post non in ritardo non può essere un vero post Giordano!












Un post a caso...

un po' come la vita qui...
si va all'ispirazione del momento
foto sparse per il post
per rendere l’idea di come scorre il tempo qui
che non è lineare ma pare in modalità riproduzione casuale da playlist youtube
non sai mai quello che avverrà dopo
l’unica cosa che è certa è che probabilmente non accadrà quello che pensi possa succedere

Un post inshallah
che significa "se Dio vuole"
riferendosi a qualcosa che accadrà in un arco di tempo che varia da verundicimila anni luce nel futuro ai 3 secondi successivi.
Inshallah è l'unica risposta che qui pare avere un senso logico.
Il massimo è stato " mi passi la penna please?" "inshallah"
la penna è rimasta al suo posto... Dio non ha voluto...
nessuno mi aveva ancora spiegato che è anche un modo carino e molto educato per dire "ma muori"

Un post che è tutto quello che sono stati i cantieri.... un po' in ritardo ad aspettare sotto il sole, mani in mano, facce ormai rassegnate... 

un po' a caso a cercare, a girare, a chiacchierare, a procacciarci i dolci, il pane e i polletti per la cena, a preparare distribuzioni di vestiti per i profughi siriani senza avere istruzioni chiare sul come farlo, ad attendere quello che non sarebbe mai successo, a fare ramadan anche noi per caso… 

Un po' inshallah, che era la risposta che di solito si otteneva, utilizzata nei mille sensi che la caratterizzano e che variano dal " ma che ne so io?????????????? ", al " Dio è grande, provvederà" , all’ovviamente immancabile “ma muori”.....

Ci sarebbero altre cento cose da dire su questi cantieri, ma questo post è anche un po’ svogliato, impiastricciato di calura estiva giordana, quella che ti succhia le energie ... Quindi scusateci se non ci dilunghiamo in racconti prolissi ma è inutile perdersi in parole! L’unica cose che rimane da aggiungere su questi cantieri è che anche se svogliati, inshallah, a caso e perennamente in ritardo, sono anche stati dei cantieri hamdulillah, che significa grazie a Dio … perché sì, questo è anche un post un po’ hamdulillah!

grazie a dio che sono finiti? No, assolutamente no…



Avete presente quando vi ingozzate di cibo per le feste comandate e poi siete così pieni di tutte le possibili varietà di pietanze che l’unica cosa che riuscite a fare è accasciarvi sulla sedia slacciando i bottoni dei pantaloni? Ecco, qua quando uno è così pieno esclama soddisfatto “hamdulillah”….
Tre settimane fatte di voci, colori, suoni, giochi, incontri, passeggiate, lune piene, deserto e mare, narghilè e succhi di frutta, notti tirate tardi, canti e chitarre, domande e risposte, pensieri e sensazioni, profumi e tanfi,  delusioni e soddisfazioni, difficoltà e fatica, sorrisi di bambini e sguardi di anziani, donne velate e uomini in tunica, campi profughi e scuole estive, visite e giochi, tre settimane che sono state un vortice, un’abbuffata di vita condensata, che in parte è ancora ferma sullo stomaco …

Ecco avrò messo su un kilo! Ma di conoscenza, di tolleranza guadagnata, di sorrisi, di abbracci, di storie di vita da poter raccontare, di avventure esilaranti e di mille e mille altre cose … i pantaloni stringono e sposto il buco alla cintura … hamdulillah, altro da dire non rimane








giovedì 20 settembre 2012

Misgana



Cosa avete fatto in Etiopia? Cosa avete provato, cosa avete visto? Cosa avete fotografato?

Un lungo silenzio mediatico vi avrà fatto capire che purtroppo non c'è stato possibile inviare nell'etere messaggi, racconti  e fotografie in tempo reale.

Ma con calma, con moooolta calma... ci stiamo rimettendo in corsa e stiamo arrivando anche noi.

D'altronde si sa che gli Etiopi son sempre stati dei grandi corridori e noi faremo di tutto per riprendere il passo e restituirvi un po' del nostro vissuto in corsa!




Come??

Nella nostra Etiopia siamo tornati ad usare le penne, penne che lì hanno un valore preziosissimo.
Abbiamo portato con noi non solo i piccoli diarietti neri, ma anche un quaderno su cui poter annotare qsa di noi da condividere in gruppo.

Ci siamo dati un nome, un nome di gruppo per sentirci un po' più uniti.

Il gruppo MISGANA (in amarico "grato") e così è nato il Diario Misgana.

Un diario a volte abbandonato sul tavolino della nostra veranda che silenzioso ascoltava le nostre riflessioni, altre volte coccolato e colorato con entusiasmo.

Un diario rimasto ostaggio di una valigia dispersa per giorni, ma fortunatamente ora ritrovata e riconsegnata alla legittima proprietaria.



mercoledì 19 settembre 2012

Radio Kindu: Hit parade SCE - Bolivia

Un altro tormentone per Radio Kindu! Questa volta dagli inviati boliviani Davide e Federica.

I cantanti sono messicani, il primo video uscito era artigianale, fatto in casa, poi nuovo video e l'exploit: lo si sente ovunque: dagli uffici alle radio, nei cuori della gente. E' il tormentone romanticone boliviano. 
(Davide)

I viaggi di Fede da Cochabamba a Sacaba sono sempre allietati dal tormentone talmente mieloso che se dopo facesse un esame del sangue ne uscirebbero cristalli di zucchero. 
(Federica)


Cara injera, ma quanto mi manchi!

Un saluto a tutti i carissimi lettori del blog.

Dato che questo è l’unico post che pubblico per il blog, desidero trasmettere qualche aspetto dell’esperienza del cantiere in Etiopia parlando di una cosa che ho particolarmente apprezzato: come avrete già capito dal titolo l’argomento in questione è la mitica injera.

Essa è il piatto tradizionale etiope: è simile ad una grande crepe, ha una consistenza spugnosa, un sapore acidulo ed è realizzata con il teff, un cereale locale.

Vediamo insieme le fasi della preparazione e della degustazione di questa specialità gastronomica.

Una volta preparato l’impasto liquido, lo si stende su delle piastre rotonde e, a cottura ultimata, lo si arrotola. Nella foto potete vedere la consistenza di questo “pane” speciale.
 

Arrivata l’ora del pasto l’injera viene stesa sulla superficie su cui si mangia di modo che si possano adagiare sopra a piacimento salse piccanti, carne, verdure varie e formaggio. In questa seconda foto potete osservare un esempio di piatto di injera realizzata da me accostando carne, salsa piccante e contorno di verdura.
 

Finita la preparazione si passa alla degustazione che deve essere fatta rigorosamente con le mani: si strappa un pezzo di injera, la si usa per raccogliere un po’ di cibo e poi finalmente si può addentare il boccone!

Vi ho parlato brevemente di questo piatto perché mi ci sono veramente affezionato: è pieno di colori, ha un buon sapore, è molto salutare (mi ha fatto perdere qualche kg di troppo senza rinunciare all’appetito) e mi ha fatto divertire parecchio per il fatto di dover mangiare con le mani.

Queste tre settimane in Etiopia sono state un po’ come mangiare una grande injera: innanzitutto ho potuto ammirare dei magnifici paesaggi dominati dal verde, città caotiche piene di vita e villaggi dove si vive in modo semplice. Ho incontrato persone di una cultura diversa che mi hanno accolto mostrandomi le loro tradizioni e la loro grande umanità. Ho visto un modo di vivere diverso dal mio, molto più povero a livello materiale, ma più ricco di contatto con la natura e di relazioni autentiche. Mi è piaciuto ascoltare la musica etiope, ammirare le danze tradizionali e giocare con i bambini e con gli adulti divertendoci in modo spensierato con poco.

Mi ha fatto stare bene spendere un po’ del mio tempo per realizzare dei momenti di animazione per i bambini di Wolisso, ricevendo da loro tanta allegria e dei sorrisi splendidi e indimenticabili.

Mi sento pieno di gratitudine verso molte persone: ringrazio le persone etiopi che ho incontrato perchè mi hanno insegnato molto nonostante non capisca la loro lingua, le suore Figlie della Misericordia e della Croce che ci hanno accolto nella loro missione e il gruppo di ragazze dal cuore grande che hanno condiviso con me questa esperienza. Un ringraziamento va anche a chi ha seguito tutta l’organizzazione del cantiere e ne ha reso possibile la riuscita. Infine, come diceva prima di ogni pasto la carissima Suor Delia (la suora che conduce la missione di Wolisso), ringrazio Dio per il dono di questa esperienza e speriamo che ci dia “la grazia di servircene in bene”.

Ops! Dimenticavo il dessert: ecco a voi i saporitissimi “bananini” cresciuti nell’orto della missione.


Luca

martedì 18 settembre 2012

Eu vara nu dorm!

...è passato ormai più di un mese dal Cantiere della Solidarietà a Manta e Răzălăi, ma nonostante ciò continuamo a sentire l'eco di quest'esperienza rivivendola in tanti racconti condivisi qui sul blog.
Qualche giorno fa abbiamo rivisto i volontari moldavi che hanno partecipato alla tabara de vara e abbiamo voluto fare loro questo regalo per "riassumere in cinque minuti due settimane di tabara" (cit. Ana Maria). 
Adesso lo lasciamo qui per voi, in particolare per Alessandra, Angela, Erica, Francesca, Ileana, Marilisa, Silvia, Simone, Stefania e tutti coloro che hanno collaborato per rendere questa esperienza  così speciale.

Grazie a tutti dal trio M&M&M

Eu vara nu dorm! (Io d'estate non dormo)


Un grande grazie dall’Etiopia

Tratto da un articolo che Luca ha scritto per l'Inter Club di Merate:

Stretching prepartita


Innanzitutto un grande saluto a tutto il popolo nerazzurro!

Sono Luca Ravasi, interista di nascita e di cuore.

Nel mese di Agosto ho fatto parte del gruppo di Wolisso, una città dell'Etiopia. La nostra attività quotidiana consisteva nel fare animazione ai bambini dell'Ospedale St. Luke e ai bambini del quartiere in cui eravamo ospitati, presso la missione delle Figlie della Misericordia e della Croce.

Le suore di questa congregazione si dedicano con ammirevole impegno alla popolazione locale e gestiscono la St. Gabriel School, un istituto facente funzione di asilo e scuola elementare, fonte di istruzione per centinaia di piccoli alunni.

L'Inter Club di Merate mi ha generosamente affidato numerosi gadget e tre palloni da calcio, un dono prezioso per i bambini e i ragazzi Etiopi. I palloni e gli altri regali sono stati consegnati alle suore, che si premureranno di distribuirli in maniera equa e di metterli a disposizione di tutti i giovani campioni Etiopi del futuro.
 
La consegna dei doni
Ringrazio l’Inter Club di Merate per l'interesse e l'impegno. 

Luca Ravasi
 
 
L'entusiasmo dei bambini di Wolisso
 

lunedì 17 settembre 2012

Radio Kindu: Hit parade SCE - Congo

Ormai vicinissima (secondi i tempi africani) all'apertura, Radio Kindu comincia a collezionare i tormentoni dell'estate 2012 da tutto il mondo. Grazie ai suoi inviati speciali nelle zone più calde del mondo (Bolivia, Congo, Giordania, Moldova, Nicaragua) è lieta di presentarvi la Hit parade SCE che a breve pomperà nelle casse di tutte le piroghe del fiume Congo.

Cominciamo giocando in casa: Chiara, Magda e Bea da Kindu ci inviano questa hit!

In piroga, in moto, in véhicule e a piedi. Dans les boites, al ristorante, al mercato e in spiaggia, ovunque puoi ascoltare Sawa Sawa lè. E se non sai ballare, non ti devi preoccupare: basta muovere il bacino imitando il tuo vicino!



sabato 15 settembre 2012

Una giornata (stra)ordinaria

Haiti, settembre 2012

Sono le 9 di mattina: dopo un paio d’ore d’auto e una buona colazione offerta dalla moglie di un collega (banana bollita con pesce), scendiamo dalla macchina e iniziamo a salire a piedi verso la parrocchia che dobbiamo visitare, perché da lì in poi la macchina non ci passa più. 

Parto molto spavalda cercando di tenere testa ai miei colleghi, ma già dopo un quarto d’ora faccio fatica a stargli dietro. La strada è tutta in salita e sotto al sole, ci sono ogni tanto degli alberi, ma gli oltre 50 gradi del sole haitiano mi stordiscono. Inizio a rallentare e sento la testa pulsare, ogni tanto mi fermo all’ombra di un albero a bere, ma mi scoccia farli aspettare e proseguo subito.

Meaurin bello baldanzoso cammina tranquillo e chiacchiera ridendo con Fritz, lui è nato qua e questa strada l’ha già fatta un sacco di volte. Fritz è un po’ più alto e robusto di Meaurin, ed è di città, rallenta anche lui e inizia a grondare sudore, si vede che fa fatica, anche se riesce comunque a continuare a chiacchierare. Io sono letteralmente in un bagno di sudore, la mia maglietta gronda e mi scivolano gli occhiali per le goccioline che dalla fronte scendono fino alla punta del naso, i miei piedi fanno fatica ad alzarsi e mi costringo a fermarmi perché mi sento svenire. La gente che incontriamo ci saluta ed è uno sforzo anche solo rispondere con un “Bonjou”. Mentre sono ferma a bere vedo le donne che scendono con dei catini pieni di roba in testa, sudate anche loro ma belle in forma continuano la discesa. Mi affianca una vecchiettina che sta salendo con il suo bel carico in testa, mi guarda un po’, mi fa un sorriso e mi dice “Kenbé fò” che vuole dire “tieni duro” o “tieniti bene”, qualsiasi delle due intendesse mi fa molto piacere, le sorrido anch’io e lei mi supera sgambettando molto più veloce di me …”ma come fa?!”. Mi faccio forza e mi dico: “devi dimostrare ai tuoi colleghi quanto ci tieni a questo progetto, è stata una tua idea venire qua per stimolarli a darsi da fare e se ce la fa la vecchiettina ce la devi fare anche tu! Devi dimostrare a tutti quelli in ufficio che non volevano venire qua che è una questione di responsabilità, non di fatica”. Quindi, seppur con molta difficoltà, continuo a infilare un passo dietro l’altro. E mentre inizio a sentirmi un’eroina perché sto continuando a salire, continuano a superarmi donnine incinte o vecchiettine che sgambettano tranquille … riprendo a sentirmi molto più stupida che eroica.

Dopo già un paio di momenti in cui mi sono dovuta fermare per non svenire e circa un’oretta di strada, Meaurin ci ferma per farci vedere sull’altra montagna una chiesetta bianca e ci dice tutto allegro: “ecco,  è lì che dobbiamo arrivare!” Mi sento mancare, è lontanissima! Fritz ha la mia stessa espressione sbigottita e quasi all’unisono gli chiediamo “ma si deve salire ancora tanto?”, Meaurin tutto tranquillo ci dice “no no, arriviamo a quell’altezza e poi è tutto in piano”. Mah … continuiamo a camminare …

Dopo un’altra oretta di salita arriviamo sulla stradina in piano che unisce le due montagne. A questo punto ricomincio a pensare lucidamente e inizio a guardarmi intorno. È uno spettacolo mozzafiato! Da qua si vede il mare, si vede la città sotto di noi e la Tortuga di fronte, rimango incantata dalla bellezza del paesaggio Haitiano. Riesco persino ad osservare le persone che incontriamo, le case e gli animali. Ci sono molte persone che vivono quassù, quasi tutte che portano qualcosa avanti e indietro, mi ricordo che per strada abbiamo incontrato anche un paio di buoi trainati che si arrampicavano su quella stradina trasportando qualcosa anche loro. La maggior parte delle case ha le pareti composte da legni intrecciati, alcuni lasciati allo scoperto e altri stuccati che quasi non si riconosce che c’è del legno sotto. Alcune case, poche, sono fatte in mattoni e cemento, e rimango stupita chiedendomi come han fatto a trasportare il cemento su questa strada. L’aria è più fresca e qualche nuvola clemente sta coprendo il sole.

Ancora una lieve salita e ci si staglia davanti una chiesa enorme. Entriamo nella casa parrocchiale e incontriamo il parroco che ha buone notizie per noi: siete arrivati troppo presto, pensavamo che la bianca ci avrebbe messo di più a salire e quindi abbiamo fissato l’incontro alle 12:00, anche se bisogna considerare che qua noi (come in molti altri villaggi) non abbiamo cambiato l’ora quindi per voi dovrebbe essere intorno alle 13. Ottimo, e che ore sono adesso? Le 11 e un quarto. Fantastico.

Père Pheshner ci spiega che quella parrocchia è in una posizione centrale rispetto ad altri piccoli villaggetti su tutta la montagna, lui per raggiungere le due chapelles (le divisioni della parrocchia) ci mette lo stesso tempo che ci abbiamo messo noi a salire. Decide di offrirci un caffè con del pane e un po’ di avocadi, mai frutto è stato più dolce al mio gusto! Sono proprio contenta di essere qua e inizio a chiacchierare con Meaurin. Lui ha vissuto qua finché non ha dovuto fare le superiori, alché si è trasferito con la famiglia a Port-de-Paix dove vive adesso. Racconta che tutta la gente di questi villaggi vive di agricoltura, che c’è un piccolo mercatino qua ma che la maggior parte fa avanti e indietro per andare a vendere nella città ai piedi della montagna. Gli chiedo come mai non ho visto asini in giro e mi spiega che gli asini non riescono a salire quella strada, e che la maggior parte muore … quindi la gente preferisce usare i buoi.

Mi propone di fare un giro del paese intanto che aspettiamo, accetto volentieri. Ormai sono tutta infreddolita da quanto ero bagnata di sudore, e stare un po’ al sole mi asciugherà. Superata la Chiesa (‘Ma come avranno fatto a trasportare tutto sto materiale su quel sentierino?’) troviamo il salone parrocchiale (‘Il parroco deve avere tanti bravi fedeli disposti a lavorare per essere riuscito a far trasportare tutte queste cose!’) e proseguiamo per la stradina.

Mentre passeggiamo si sentono delle grida, vediamo comparire una donna che urla piangendo e sembra che faccia fatica a reggersi in piedi. Tutti la guardano e nessuno dice o fa niente, Fritz mi sussurra che deve essere morto qualcuno, perché quando c’è un morto ci sono anche le grida. Subito dopo compare un’altra donna che urla e si tira i vestiti in un’ostentazione di disperazione, dietro di lei compaiono due uomini che reggono una bara sulla testa cantando e danzando. Dietro la bara arriva un corteo di donne di cui alcune cantano e ballano mentre altre ripetono le scene delle prime due donne comparse sorreggendosi a vicenda … mi tornano alla mente le parole di un anziano frate: qua bisogna ostentare la disperazione per il morto perché altrimenti il suo spirito potrebbe tornare a tormentarti … mi sembra quasi di essere in un film. Tutti quanti le guardano passare, si chiedono a vicenda chi sia morto e continuano quel che stavano facendo prima che arrivasse la prima donna urlante, come se nulla fosse successo.

Mentre attraversiamo il piccolo mercato del villaggio (8 gruppetti di signore che vendono frutta e poco più appoggiate su dei teli per terra) sento una signora che mi ha appena detto “Good morning” spiegare alle sue vicine: “Good morning in inglese vuol dire dammi i soldi!”, mi giro e le dico: “No madam, good morning se pa bay mwen lajan, se selman bonjou” (No signora, non vuol dire dammi i soldi ma solo buongiorno!) … scoppiano tutti a ridere e la signora si fa suggerire un’altra frase : “give me one dollar”, alché replico: “Bravo madam, counyea u parle byen langle” (Brava signora, ora sì che parli bene l’inglese) altra risata generale e ridendo proseguo. Finito il mercato, finito il paese. Ci giriamo e torniamo verso la Chiesa.

Arriviamo alla parrocchia e dopo un po’ di attesa arrivano i membri della Caritas parrocchiale. Ci dividiamo per le interviste: Meaurin e Fritz con la Caritas parrocchiale e io col parroco. Scopriamo che è una comunità molto attiva, i membri sono molto legati al proprio parroco e sono orgogliosi delle attività che portano avanti per il loro villaggio. I problemi principali sono i soliti: manca l’acqua, non ci sono latrine e non ci sono strade, ma mentre parlano mi sento quasi commossa, queste sì che sono persone che cercano di aiutare, nulla a che vedere con l’assistenzialismo e la diffidenza che abbiamo trovato finora. Contenti e soddisfatti del nostro incontro ringraziamo gli intervistati, li esortiamo a continuare così dandogli qualche piccolo consiglio su come migliorare ancora e gli presentiamo le nostre proposte per i prossimi mesi.

Beviamo un po’ di cocco prima di ripartire e iniziamo la discesa, con tante idee in testa e contenti di questa giornata. Un’ora e mezza di tempo e saremo già arrivati al punto in cui l’autista è tornato ad aspettarci.

 

E’ stata decisamente una giornata straordinaria, non avrei mai potuto immaginare tutta questa fatica e tutta quella bellezza … una giornata straordinaria per me, certamente, ma quella strada è invece l’ordinario di molti.
Del resto, se un abitante di Gaspard venisse a casa mia a Milano vivrebbe un’esperienza sicuramente straordinaria, in qualcosa che per me e per tanti altri è semplicemente l’ordinario.
E’ bello sapere che c’è così tanta diversità al mondo, e credo che ogni tanto, quando mi lamenterò che l’ascensore è rotto o che l’autobus è in ritardo, mi ricorderò della fatica che fanno gli abitanti di Gaspard a scalare quella montagna tutti i giorni.
Irene

venerdì 14 settembre 2012

PENSIERI SCOMPOSTI

Libano, 2012
 
 
ACROSTICI (Il migliore!!)
 
LINGUA:
L’
Iniziativa
Nasce
Guardando
Un
Altro
 
 
PULL!!!!!

Una variante di palla guerra in cui si i bambini si divertono a richiamarti in vita.
Autore insieme a calcio di risate, corse, cadute, lividi e sbucciature piacevoli.
 

MALGASHE
 
Del tutto inaspettato.
Un piccolo pensiero frutto del lavoro di mani e cuore.
Grazie.
 

THE SHELTER IS THE STORY…. IS OUR STORY
 
Everyone has his own path in life
No matter where he goes
since each of us brings with himself
a piece of the other…
 
 
IL CAMPO
 
Destinazione.. Dbayeh!!
Scaricati giù dal taxi.
Appesantiti da borse e borsoni delle due settimane precedenti.
Sotto il sole insistente e cocente.
Affaticati dalla salita, iniziavamo a scorgere la prossima meta e nella mia mente risuonavano le parole lette qualche giorno prima tra le pagine di un libro dal titolo "Beirut I love You" di Zena El khalil e trovavano conferma nell’immagini materializzatesi davanti ai miei occhi:
"Vidi l’emarginazione dei campi profughi palestinesi. Vidi come la gente voleva dimenticarsi di loro". E ancora: "Di loro il governo non si occupava. Rifiutava di riconoscerli, rifiutava di garantirgli i servizi sociali. Limitava le loro possibilità di lavoro e di ottenere la cittadinanza. E ora stanno là, in quelle prigioni chiamate «campi», senza identità senza speranza, senza futuro, senza elettricità, senz’acqua, senza scuole, senz’aria buona e sotto un minuscolo pezzo di cielo.
Stanno semplicemente ad aspettare e sperare di far ritorno un giorno in patria. Ci sono ormai diverse generazioni di bambini nati proprio qui in Libano. Vivono nello squallore e nella povertà ma i loro cuori fremono d’orgoglio, e credono fermamente che la permanenza nei campi sia provvisoria…"

 
IL TRAFFICO
 
"Nessun problema, ma non ho mai capito perché per prima cosa hanno messo i semafori. Cercano di prendere in giro i turisti occidentali? Vogliono farli sentire sicuri e incoraggiarli a venire solo per il fatto che abbiamo i semafori? Ricordo quando non li avevamo, non è cambiato granché da allora".

Nessun problema, nemmeno per le fermate del pullman fatiscenti.

Al ciglio dell’autostrada. Bloccati da un semplice cenno di mano e svelta scavalcata di guard rail.
 
 
 
MLEETA _ MUSEO RESISTENZA
"In quell’estate 2006, ci siamo sfidati a chi cedeva per primo.
Io mi sono rifiutata di abbandonare la mia città che stavano distruggendo, e loro si sono rifiutati di lasciarmi dormire. Era una battaglia a chi avrebbe resistito più a lungo.
La guerra finì all’improvviso come era cominciata.
E’ davvero sconcertante come sia facile iniziare e terminare una cosa complicata come la guerra.
In fondo, è nelle mani di pochissime persone. Pochissime persone che hanno il potere di determinare il destino e il corso della sua vita".
 
BEIRUT _ frasi alla rinfusa
 
Si ricostruisce una giungla di cemento, si cancella la guerra.
Città ancestrale e contemporanea al contempo in continua metamorfosi…
Brani urbani che resistono ai conflitti e se ammutinati dalla guerra, immediatamente costruiti e ricostruiti.
Fascino e contraddizione.
O meglio, fascino che vince la contraddizione..

 
ORA.
Mancate.
 
Ilaria


mercoledì 12 settembre 2012

Impressioni di settembre


A fine estate 2011 scrivevo sulla mia pagina feisbuc (versione dialettale colichese del famoso social network facebook) "Attendo con ansia settembre e tutte le novità che porta con sè". E' trascorso un anno, decisamente ricco, imprevedibile, caratterizzato da alti, bassi, ancora alti, ancora bassi, un basso ancora più basso, un salto verso l'alto, bassi, dai ancora un pochino verso l'alto…oh l'equilibrio, che faticosa conquista!
E così anche quest'anno settembre è arrivato: nono mese dell'anno e ottavo di servizio civile. Come in una gravidanza il nono mese racchiude in sè la fine ed un inizio, così come settembre rappresenta la fine dell'estate e l'inizio di ogni genere di attività.
I miei cugini hanno ripreso la scuola, la mia migliore amica dell'infanzia si è sposata, le "migliori" stanno prenotando viaggi e scegliendo il corso più alternativo presente sul mercato milanese (sembrerebbe aver vinto il Boogie-voogie), l'Amora sta imparando i giorni di ritiro dell'immondizia, il Bettiguccio raccoglie nocciole per "fare la torta quando sarai tornata, Rosa", e LaCugi inizia a collezionare cartoni di varie dimensioni per il Carnevale 2013.
Anche Chisinau si lascia travolgere da questo rito: la scuola è già iniziata da una settimana, le strade ed i microbus sono più affollati, i cartelloni della stagione teatrale 2012/2013 invadono il mercatino russo, le foglie degli alberi cambiano colore ed anche il trio M&M&M ha deciso di "mettersi in gioco", sfidando i propri limiti: Marco seguirà una dieta per mantenere i kg persi durante i cantieri e ridurrà il consumo di Mirinda (una specie di aranciata moldava) ed incrementerà quello di acqua ("meno carboidrati più acqua", consiglia la sottoscritta); la Bettiga s'impegnerà nel migliorare il suo ritmo di corsa (il mio personal trainer Marco Povero dice che 1km e 400 metri in nove minuti non li fa neanche una persona che cammina sulle mani! Sono troppi!); Mari, invece, si sperimenterà in cucina! (La prova di settimana scorsa pasta al sugo è stata superata a pieni voti. Dobbiamo però lavorare sulle dosi: 500 gr di pasta per tre sono forse un pochino eccessivi, soprattutto tenendo in considerazione gli obiettivi delle altre due M!).




Ma solamente fermandomi a riflettere mi rendo conto che ogni mese di questo servizio civile ha avuto un suo inizio.

Febbraio: Polemiche, ricorsi, attese non fermano il servizio civile. Si inizia, si inizia sul serio!
Marzo: "Nel continente nero, paraponziponzipò"….Io e Beatrice arriviamo in Kenya a ritmo di "Jambo Jambo Bwana. Habari Gani? Nzuri Sana! ". 
Iniziamo a imparare le cose importanti: 1 euro equivale a circa 110 scellini, la tariffa del matatu che ti porta in centro Nairobi (Beba town! Beba town!) cambia in base all'orario, alla direzione e al meteo: in caso di pioggia il biglietto costa di più!  Tre maembe (manghi) costano 45 scellini. Ugali e sukuma o ghideri sono il cibo settimanale e i chapati quello della domenica. I cafasso boys amano cantare e ballare e non si stancheranno mai di ascoltare "You are so beautiful" di Akon e "Missing you" dei Busy Signal.
Aprile: Un nuovo inizio. Dopo aver trascorso il primo mese con Sister Rachel viviamo il passaggio di consegna della gestione della Cafasso House al team di Sister Lucy . Anche qui iniziamo a imparare le cose importanti: ogni periodo di transizione porta con sè alcune difficoltà che coinvolgono tutti i membri del sistema di riferimento: i beneficiari, lo staff e anche le ragazze in servizio civile. Ed è proprio in questi momenti di destabilizzazione che possono emergere in modo evidente difficoltà comunicative, non dettate da una lingua diversa, ma forse da una cultura diversa a tratti difficile da comprendere.
Maggio: Inizio a fare il conto alla rovescia..quanti giorni mancano al rientro in Italia? Tutti conoscono il  "Mal d'Africa", sensazione di nostalgia di chi ha visitato l'Africa e desidera tornarci. Ecco, io avevo sviluppato contro ogni mia aspettativa un altro genere di mal d'Africa, incomprensione e frustrazione di chi è stato in Kenya e desiderava tornare a casa.
Giugno: Impossibilità di ritornare in Kenya. Proseguire in Italia o iniziare altrove?
Luglio: La Moldova. Un nuovo inizio, di nuovo. Lingua rumena, religione ortodossa, moneta nazionale il Leu, due compagni di servizio da scoprire, un'associazione locale da conoscere per collaborare al meglio insieme, cibi nuovi da assaporare, strade da memorizzare.
Agosto: Scopro che ci sono persone che all'inizio di ogni mese hanno l'abitudine di fare gli auguri: "buon primo agosto! buon primo agosto!". Chi sono? I facilitatori di una ritrovata spensieratezza, i cantieristi 2012.
Settembre: Sapete cosa c'è? Domani inizio le attività al centro maternale ;) Noroc!




Un mese dopo...

“Non lo potevo certo sapere…
che quello che non capisci è forse quello che più ti porti a casa”
[cit. Alé]


Eh già! E chi l’avrebbe detto che una volta tornata da quel viaggio tanto atteso mi sarei sentita proprio così?! Quando provo a raccontare ciò che ho vissuto, oltre a non sapere da dove iniziare, sento che le mie parole rimangono troppo fredde e distaccate rispetto al calore (che non è solo quello fisico delle stanze sauna di Manta e Răzălăi) che ha contraddistinto un’esperienza che non mi ha lasciata indifferente sia per i momenti in cui tutto è andato alla grande, sia per quelli più faticosi in cui mi ha sfiorata qualche dubbio sul senso del mio essere lì.

Quel tempo che scorreva tanto rapidamente durante l’animazione la mattina o durante i lavori sociali il pomeriggio quanto lentamente durante alcuni momenti di programmazione e/o verifica che mi sembravano veramente interminabili!

Quanti sguardi, parole, emozioni, situazioni ho assorbito, proprio come una spugna, e ora sento che dentro di me qualcosa è cambiato, ma non sono ancora in grado di chiamare col loro nome quei sentimenti che riaffiorano guardando una delle 4500 foto (!), magari scegliendola perché aiuti a raccontare laddove le parole non arrivano, leggendo un post di qualche amico moldavaccio, ascoltando qualche canzone che ha accompagnato il cantiere, svegliandomi la mattina con la mitica Sandra…

Silvia

martedì 11 settembre 2012

TEMPO

Come avete capito ormai ci siamo completamente adagiati sui tempi africani e ci prendiamo il nostro "TEMPO".


Quel Tempo che a volte sembra correre veloce come un bimbo a piedi nudi nel prato, quel Tempo che a volte è lentissimo e sembra non passare mai... Quel Tempo regalato dove il secondo di un abbraccio diventa un abbraccio eterno, quel Tempo dove riesci a spiare la nascita di una Vita, quel Tempo che vorresti scolpire per sempre nel cuore mentre ammiri l'infinito, quel Tempo dell'aspettarci prima di iniziare a mangiare, quel Tempo che fa tic-tac, ma che tu non senti perchè è il cuore che batte che ne dice il ritmo... Quel Tempo che non capisci se sei tu che sei troppo fermo o è lui che si muove troppo velocemente... Quel Tempo di chi è anziano e ha condiviso il suo Tempo, la sua storia i suoi racconti, quel Tempo dove prendere un caffè vuol dire anche aspettare ore prima di poterlo gustare, quel Tempo che non ti mette ansia anche se ti hanno perso un bagaglio, quel Tempo delle lacrime, della commozione ma anche dei sorrisi e della gioia, quel Tempo che ti fa camminare a qualche metro da terra e ti fa vivere là, mentre sei qua, quel Tempo che è dei bambini e di chi vive con stupore ogni secondo e ogni incontro.

Quel Tempo che tanti anni fa un amico africano così mi descriveva:

"Voi avete l'orologio, noi in Africa abbiamo il Tempo"
 




In Etiopia, quel Tempo anche sulla carta, nel loro calendario, è diverso dal nostro!!

Oggi è un giorno speciale per la comunità etiope... è un giorno speciale anche per noi che l'Etiopia l'abbiamo vissuta e amata per un po' di Tempo.

Oggi inizia un nuovo anno: il 2005!

Buon Anno... Buon nuovo TEMPO a tutti :-)

Simo

sabato 8 settembre 2012

Arrivederci “Mia” Africa

Durante il periodo nella mia Etiopia ho cercato di memorizzare ogni singolo prezioso dettaglio: i momenti difficili, quelli felici, i disagi e l’entusiasmo, le storie e le facce delle persone incontrate ogni giorno, le privazioni e il senso di libertà, la semplicità dei gesti e dei sorrisi, LA PIOGGIA. Ricordo  ancora perfettamente le urla e lo stupore dei bambini vedendo la mia macchina fotografica. Attorno a me una miriade di mani al cielo che urlavano “picha” “picha” tirandoti per le braccia, l’entusiasmo di altri alla vista di una corda, di un sacchetto di plastica e di una busta di palloncini. I primi giorni mi chiedevo mi chiedo cosa se ne potesse fare un bambino di queste semplici cose e alla fine ho capito che la fantasia di un bambino africano non conosce limiti!

La cosa che mi lascia sbalordita ogni volta che ci penso è che le persone più felici che io abbia mai incontrato, le ho incontrate là. Il valore della vita è diverso. La vita non è facile, ma è apprezzata, goduta e vissuta.  L’Africa che, nonostante le ridondanti immagini di guerre, carestie, povertà, è il cuore pulsante del mondo, laboriosa e frenetica, piena di colori, voci e speranze mai perdute.
Le case di Cicha con i tetti di paglia, le bancarelle instabili fatte di legno talvolta con solo tre banane da vendere, il mercato pieno di fango, i venditori che camminavano nelle spezie, lo sguardo dei bambini che fissano la nostra jeep passare con la meraviglia di chi forse non ci è mai salito sopra e non avrà mai l’occasione di salirci per lasciare il proprio villaggio, i ragazzi dei villaggi con le mani levate verso i nostri finestrini per venderci qualsiasi cosa non appena la jeep si fermava. Poi ci sono i bambini della scuola che facevano a gara per conquistare il posto a sedere più vicino a me e alla fine mi tenevano la mano così forte da farmi sentire speciale come se fossi un premio. Sforzandosi di avere l’umiltà necessaria per non giudicare mai, anche le abitudini e gli atteggiamenti che, dal nostro punto di vista, potrebbero sembrare discutibili.

Sei immersa in un vortice, un turbine di emozioni e colori che ti pervade e ti fa innamorare di quella terra, nonostante tutte le difficoltà e i disagi con cui questi uomini e queste donne convivono ogni giorno, la loro vita semplice e rilassata mi attrae, mi ha conquistata giorno dopo giorno fino a cambiarmi nel profondo.
La mia esperienza in Africa si può riassumere solo attraverso i volti delle persone che ho incontrato durante questo viaggio, che mi scorrono davanti come se fossero i titoli di coda di un film, il mio film preferito. Il nostro film. Persone che hanno reso unico ogni istante, da quelle con cui ho condiviso tutto dal primo giorno a quelle con cui ho condiviso anche solo pochi attimi, dai miei bambini, la mia LamLam, le aspirantine, le mitiche sister, i miei favolosi compagni di viaggio e le persone che mi sorridevano per strada.

Gli occhi. Se dovessi raccontare l’emozione più forte che ho provato in tre settimane di vita africana non esiterei un secondo a ricordare la profondità delle centinaia di paia di occhi, di sguardi profondi che mi ha regalato questo viaggio. Occhi che ti rimangono dentro. Occhi che ti perforano l’anima e provocano una ferita incurabile.
Forse ora, mentre scrivo, i miei occhi sono umidi perché sento l’africa scapparmi di mano, correre di pari passo la mia quotidianità pieni di impegni e di problemi. Questo mi lascia una scia di tristezza…



Vorrei sapervi spiegare cos’è questo peso sul cuore mentre penso a Woliso e la gioia che mi stringe lo stomaco quando penso ai “miei” bambini, alla voglia che ho di abbracciarli, di camminare ancora insieme a loro per le strade fangose e di correre sotto la pioggia per mano.
Fare un lavoro umanamente appagante rende felici, non c’è niente da fare.  E se sono felice io, ho lo straordinario potere di rendere felici gli altri.

Quindi quando le persone mi chiederanno “Cos’ha l’Africa più dell’Italia?” sono certa che la risposta esatta sia: la gente. La gente ti rapisce, ti fa innamorare, sorridere e piangere! Di una cosa sono sicura: non c’è giorno che passa che io non pensi alle persone che ho lasciato lì. Messe a confronto a una cosa così, le pulci che ho portato in Italia, i pidocchi, la doccia che non funzionava mai, l’umidità e il cibo troppo piccante cosa sono? Nullità. …e poi sono partita in silenzio, senza voltarmi, con le lacrime agli occhi… Ho guardato la mia Africa dal finestrino dell’aereo, allontanarsi e sparire dietro le nuvole… E l’ho sentita entrarmi dentro, nel profondo.
Questa è l’Africa vista con i miei occhi, gli occhi di Martina, una ragazza che è partita pensando di essere triste ed è tornata con la vera gioia di vivere! Questa è la stessa africa che ha cambiato la mia idea di Africa, di amicizia, di donna, di viaggio, di amore e forse anche la mia vita!

 
“I never knew of a morning in Africa
when I woke up in the morning that I was not happy”

Arrivederci “Mia” Africa!

Marti

venerdì 7 settembre 2012

Ripercorri la stessa strada, ma raramente saranno gli stessi passi...

Quando avevo circa sette anni e passavo ore sul sedile posteriore dell’auto dei miei guardavo fuori dal finestrino le distese di campi di pannocchie e tentavo di convincere mio papà a fermarsi in una piazzola per farmici fare una corsa in mezzo. Ora di anni ne ho venti, il sedile posteriore dell’auto dei miei lo vedo poco, e mai avrei pensato di arrivare in una distesa di pannocchie tra Sloveanca e Răzălăi e farci una corsetta in mezzo per la prima volta nella mia vita. Si, perché in Moldova i campi di pannocchie sono tanti, tanti e senza recinzioni, e si ripetono quasi all’infinito. Ciò che si vede più spesso buttando un occhio al paesaggio moldavo potrebbe sintetizzarsi così: campi, mucche, pannocchie, girasoli, un villaggio, una chiesa dai colori sgargianti, e poi ancora campi, mucche, pannocchie e un asino ogni tanto (spesso di notte, mentre cerchi di dormire, e lui raglia) e girasoli, un villaggio, una chiesa dai colori sgargianti (un cimitero con le foto in bassorilievo sul marmo…), tutto sembra ripetersi in Moldova, sembra non avere mai una fine, una chiusura, tutto resta un po’ aperto, o almeno per me. Ho questa sensazione già guardando le colline che non si sviluppano mai in montagne, a non si appiattiscono nemmeno in pianure. Quando penso alla mia esperienza non riesco a non aiutarmi a ragionare con un passo di un libro di Calvino che mi è venuto in mente durante il primo viaggio in microbus (spie con significati strani e pause senza luci nella notte a parte…)

La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente

                                  

Così mi sembra questo paese, un bellissimo ripetersi delle cose. I bambini di ogni villaggio ti portano la frutta, c’è sempre una signora che ha del vino e del cibo con cui rimpinzarti se vai da lei a fare i lavori sociali, e le storie di queste persone, seppur diverse si assomigliano tutte. Ci sono sempre uno o più parenti all’estero che mancano da tempo, ci sono sempre dei nipotini (a volte hanno 20 anni e ti ossessionano perché voi volontarie usciate con lui), quasi giornalmente qualche bambino ti ripete che uno dei suoi genitori lavora in Italia o lì vicino, in Spagna il più delle volte…e si ripetono anziani, bambini, anziani, ripetono le loro benedizioni per te, che se sei una ragazza iniziano con “che tu possa trovare un uomo buono”; perché anche questo si ripete in Moldova, donne che ridipingono scuole su impalcature di fortuna e uomini seduti accanto che chiacchierano tra loro, e il genitore che solitamente è all’estero è “mama mea”.

Anche le nostre giornate sembravano ripetersi, più che altro perché non c’era molto tempo per fermarsi ad elaborare troppo quello che stavamo vivendo. Mi sono accorta solo tornando in Italia quanto quei giorni, benché simili tra loro, abbiano avuto ognuno una carica diversa, un nuovo significato scoperto, uno vecchio ritrovato, un dubbio sorto o uno risolto (un giorni ti chiedi se nella casa accanto alla scuola viva qualcuno, quello seguente vedi due bambini tagliare l’erba del giardino con due falci più alte di loro) (un giorno pensi di esserti liberato dei bagni-bucoperterra di Manta e il giorno dopo daresti un rene per sostituirli alle turche senz’acqua corrente di Răzălăi).

ORE 7.30…la sveglia…anzi…Sandra, perché svegliarsi non ha lo stesso sapore se non si sente “Sandra portami al mare compriamo il pane e un fornellino…” .

ORE…PRIMA DELLE 8.50 MA DOPO LE 8 …colazione, che per la cronaca è il pasto preferito dalla nostra boss Maria Claudia. Se la marmellata alle albicocche è finita la mattina inizierà male per molti…

ORE 9…se sei fortunato stai uscendo ora a incontrare tanti tantissimi bambini, se non lo sei, sei già tra loro da un quarto d’ora e cerchi di scrivere su dei pezzi di scotch attaccati alle loro magliette i loro nomi…inscrivibili…e quindi alla fine ti limiti ad attaccare lo scotch mentre un volontario moldavo si diverte coi pennarelli colorati.

9.04 secondo le tabelle di marcia moldave dev’essere finito il primo ban.

Dopo quest’ora si susseguono con un ordine deciso la notte prima Bans-Time, giochi, atelier, scenetta, giocone…a volte è scenetta gioco scenetta giocone, altre scenetta atelier giocone scenetta gioco…insomma dovevo sempre chiedere a qualcuno cosa c’era dopo…

Se alla fine della mattinata sei un superstite e non sei attaccato da bambini cozza allora ti meriti il pranzo…il pranzo alla bucătăria, una volta mi è venuto bene, una volta male…molto male…lavorando in gruppo ti rendi conto di quanta importanza abbia il lavoro di squadra, poi guardi ciò che hai preparato da mangiare e ti rendi conto che forse quella squadra, in cucina, è meglio non assemblarla più…

ORE…INTORNO ALLE 14…sceminza (ședința, riunione) ma era organizzata così solo nella seconda settimana, quando ci siamo accorti che una pausa subito dopo pranzo era distruttiva…è ora di parlare della mattinata e dividere i compiti per il pomeriggio (“io faccio la scenetta con Cristina Iovu de Roșu! …una volontaria moldava mooolto mooolto timida ma che era una bomba nel creare qualsiasi tipo di scenetta)

ORE 17…”chi deve andare a fare i lavori sociali vadaaaaaaaaaaaa!”. Il lavoro sociale è stata una delle esperienze più…memorabili…della mia vita. La prima volta che ho fatto un lavoro sociale ero a Manta, a casa di una signora anziana che doveva sistemare il giardino, perché non riusciva più a camminarci…ci ha armati di falcetto e di una zappa-vanga a mezzaluna e abbiamo iniziato a togliere erbacce. Potrebbe sembrare un comune lavoro se l’assistente sociale non avesse iniziato a cercare di farmi sposare il figlio dal momento che secondo lei “sono molto brava a zappare” (pertanto se siete in Moldova e senza interesse in un imminente matrimonio vi trovaste un giorno a zappare, fatelo male…). Ma il momento che mi ricorderò per sempre è stato quando la signora ha iniziato a raccontare un po’ della sua vita, il marito morto dieci anni prima, le difficoltà del restare sola, la nipote appena sposata, e poi prendendoci alla sprovvista ci ha recitato una canzone scritta da lei per lo sposo, capivo poco o nulla di quello che diceva ma mi sono emozionata, e sebbene ammetto di non essere una persona dalla lacrima facile, lì mi è caduta senza esitazioni, e quando ha finito la canzone eravamo come tutti sospesi, non sembrava di essere nello stesso campo che stavamo zappando pochi minuti prima, l’uva che ci ha offerto la signora non sembrava la stessa che stavamo mangiando poco prima…tutto aveva un nuovo valore, un nuovo peso, più vero, più reale, più vicino a noi…

ORE 17…se non sei andato a fare i lavori sociali, o stai lavorando come un forsennato per il giorno dopo o sei disperso per l’edificio….o hai finito, come alcune volte è successo…e allora un gavettone non guasta mai, o anche lavare qualche maglietta che tanto non verrà mai più pulita. Forse meglio, così ogni volta che guardo la maglia di diaconia mi ricordo che quella strisciata l’ho fatta passando sotto le gambe di 20 bambini moldavi per spiegargli un gioco a mio parere divertentissimo (o sicuramente mille volte più bello di bandiera, in cui i volontari italiani rovinano a terra per afferrare un cencio…)

ORE 20…forse si mangia se chi cucina è ligio alla tabella di marcia…

ORE 20.30 CIRCA…si mangia! Bello, la cena mi è sempre piaciuta, ha un’ atmosfera più intima del pranzo…

ORE…QUALCOSA INTORNO ALLE 22.00/23.00… ședința! Che poteva magicamente durare fino all’1/1.30. seppur infinite queste riunioni serali (o notturne…a piacere…) mi hanno insegnato molto, prima cosa fra tutte “se pensi che la tua idea sia migliore delle altre ma viene bocciata dal gruppo…lasciala bocciata e concentrati sulle precedenti” perché oltre che ideare a un certo punto bisogna “quagliare”, come direbbe la nostra Madre Chupa Mariarora. Ho quindi smesso di parlare tanto e ho preferito fare, a volte a discapito delle riunioni tra italiani in cui piccoli sermoni sarebbe stati più benvoluti.

ORE…TARDI…si va a dormire! Sempre se non si autoprogramma una piccola ședința tra amici vicino al bagno, magari seduti in terra, così per stare più al fresco…e anche le chiacchiere durano il doppio, perché vengono tradotte, o meglio mimate…e poi non resta che aspettare Sandra…

                                 

Molte cose si ripetono e si sono ripetute in Moldova, anche le mie foto, lo ammetto, ce ne sono centinaia che sembrano davvero uguali (senza contare quelle che pendono verso destra ovviamente), alcune le ricordo come se le avessi appena scattate e rivedendo i volti dei bambini mi ricordo i loro caratteri “questo era un matto” “questo rideva poco” “questa era dolcissima” “lei non voleva mai correre”. Penso di aver sostituito le parole con le foto e ogni foto scattata fa rinascere fiumi di parole, ogni parola mille pensieri a cui dar voce, che si vorrebbero spiegare, far capire, si vorrebbe ricreare un’atmosfera che però a parole mi accorgo di non essere particolarmente brava a creare, per far capire agli altri quello che ho vissuto devo prima capirlo io e, sebbene mi accorga di quanto sia stato straordinario, non riesco ancora a dargli un ordine, trovare il punto da cui possa cominciare a riannodare la matassa.

La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere

Erica